25 Luglio 2019

Posa in opera serramenti Padova: attenzione agli errori nel montaggio finestre

By: admin / News

Come abbiamo chiarito nell’articolo sul montaggio degli infissi, per quanto riguarda la posa in opera serramenti Padova restiamo in un frangente altrettanto delicato che richiede la conoscenza di alcune buone norme e procedimenti a garanzia dell’ottima qualità costruttiva.

Affinché il lavoro sia svolto con la giusta tecnica ad occuparsi della posa in opera dovrebbero essere tecnici specializzati. Soltanto se il montaggio viene eseguito come si deve, infatti, puoi ottenere quelle buone prestazioni per quanto riguarda la sicurezza, l’isolamento termico e quello acustico.


Nel caso di un montaggio difettoso e di errori nella scelta dei materiali isolanti utilizzati durante la posa in opera, le prestazioni delle finestre saranno scarse se non nulle. Uno dei problemi che possono nascere in seguito a una manodopera difettosa è sicuramente il danno da usura causato dall’azione di agenti atmosferici come pioggia e vento. Condizioni meteorologiche che non si possono prevedere né tantomeno evitare. Ma ancor più grave ai fini dell’adeguamento alle norme di efficienza energetica, non si avrà un corretto isolamento termico a causa delle infiltrazioni di aria che circola liberamente dall’esterno all’interno. Questo problema si paga al caro prezzo delle bollette per riscaldare gli ambienti nei mesi freddi e per tenerli freschi nei mesi più caldi.

Il problema innescato da una posa in opera scorretta non riguarda soltanto il risparmio energetico ma entra nel merito dell’aspetto più delicato del benessere in casa. Il ponte termico infatti genera condense e muffe che, come spiegato in un altro articolo, possono causare asma e allergie. Detto ciò, dopo aver dedicato tempo alla ricerca dei serramenti e infissi più adatti, bisognerebbe dare la stessa importanza alla posa in opera.

Dopo averli scelti, presta attenzione anche al montaggio dei tuoi serramenti

Il problema di molte persone che si affidano alla consulenza per la posa in opera serramenti Padova è quello di concentrarsi molto sulla raccolta dei dati a favore ora di legno, PVC o alluminio, per quanto riguarda le loro peculiari prestazioni a livello di isolamento termico. E poi però di bypassare la questione del montaggio dei serramenti ritenendola solo appannaggio dei tecnici.

Questo è comprensibile perché se ci si affida a un servizio specializzato si è tranquilli del suo corretto svolgimento. Ma spesso non è così, e se non ti sinceri di aver scelto autentici professionisti della posa in opera, il rischio è quello di subire danni senza neanche rendertene conto.

A questo proposito, molte ditte di infissi e serramenti preparano i loro tecnici con dei corsi mirati per prepararli adeguatamente alla posa in opera. Sincerati sempre che la ditta alla quale ti stai rivolgendo abbia personale qualificato incaricato del montaggio finestre.

Oltre a questo accorgimento, ti sarà utile anche una breve analisi dei passaggi della posa in opera, per conoscere qualche nozioni di base e riuscire a distinguere un intervento promettente da uno lacunoso o difettoso. 

Il montaggio delle finestre fatto come si deve per evitare la formazione dei ponti termici


La posa in opera serramenti Padova è una procedura collaudata che prende in considerazione tutte le fasi del montaggio finestre.

Nella fase del montaggio il trattamento corretto con i materiali isolanti serve per evitare la formazione dei ponti termici, ovvero quel flusso d’aria tra muro e controtelaio e serramento e controtelaio. A questo riguardo è necessario creare omogeneità tra i vari elementi che formano la struttura del serramento. I ponti termici sono responsabili degli sbalzi di temperatura e della conseguente comparsa delle muffe.

Innanzitutto bisogna distinguere e prestare attenzione ai due punti di posa: controtelaio/muro e finestra/controtelaio, detti anche nodo primario e nodo secondario. Se il tecnico è esperto, saprà senza dubbio che tra muro e controtelaio si devono introdurre materiali specifici, ovvero schiume che servono per compensare quelle irregolarità che possono creare spazi lasciati vuoti o mal riempiti. Spazi che anche se di un solo millimetro devono essere riempiti con prodotti appositi per assicurare l’isolamento termico.

L’altro nodo, quello secondario che interessa l’interstizio tra telaio e controtelaio dovrà essere invece trattato con nastri autoespandenti che hanno il merito di comportarsi come ottimi isolanti.

In estrema sintesi, il montaggio corretto deve garantire protezione esterna dalla pioggia, l’isolamento termico e acustico e, internamente, il flusso di aria che circola verso l’esterno. 

Come si effettua il fissaggio del telaio

Abbiamo parlato in lungo e in largo dei metodi corretti della posa in opera Padova. Ora dedichiamo anche un breve cenno al fissaggio del telaio. Anche questa operazione è vitale per una buona riuscita del lavoro. Il fissaggio del telaio per essere efficace deve essere fatto con strumenti appositi, ovvero con delle viti specifiche e non con altri materiali. Anche in questo caso sarà cura del tecnico eseguire questa operazione nel modo corretto e sincerarsi dopo l’installazione che tutto funzioni regolarmente, dall’apertura alla chiusura delle finestre.